Giuseppe Boscarino – TRADIZIONI DI PENSIERO. La tradizione filosofica
italica della scienza e della realtà
INDICE
Prefazione
TRADIZIONI DI PENSIERO
Cap. 1 La
nascita della sofia nel Mediterraneo centro-orientale
1.1 L’oggetto della filosofia e della storia della filosofia.
1.2 Il problema delle fonti del pensiero del VII e del VI sec. a. C. e lo scontro tra la tradizione pitagorico-democritea e la tradizione platonico-aristotelica.
1.3 La nascita della sofia nell’area del
Mediterraneo centro-orientale.
1.4
Dalle
lingue alla lingua comune nel Mediterraneo centro-orientale tra VII e Il a.C.
Il testo.
1.5 Legislatori, tiranni, mésoi e
sofòi tra il VII e il VI sec. a.C sulle coste del Mediterraneo
centro-orientale.
1.6 Dai sofòi, ai fisiologoi, ai sofistés. Atene
e la stagione illuministica della sofia nel V sec. a. C.
Cap. 2 La
TPD ovvero la tradizione italica
2.1 La concezione della realtà e del sapere nella tradizione pitagorico-democritea (TPD) e nella tradizione platonico-aristotelica (TPA)
2.2
L’organizzazione
del sapere secondo Aristotele. Teologia, Fisica e Matematica.
Il testo.
2.3 Alcmeone di Crotone: primo
sofòs della natura. Il manifesto epistemologico italico.
2.4 Pitagora di Samo.
2.5 La concezione del numero in
Platone e in Pitagora. Il numero matematico e il numero ideale. Chiarimenti:
Elementi di teoria dei numeri, di logica formale e di epistemologia.
2.6 Parmenide. La nascita del linguaggio scientifico e la realtà come pensiero. Chiarimenti: Elementi di logica formale e di ontologia
2.6.1 La non pensabilità e la non dicibilità del nulla (τờ μή έờν) in Platone e in Parmenide.
2.6.2 La teoria dell’essere.
2.7 Zenone: La teoria sensibile e
la teoria razionale del movimento.
2.8 Filolao. La tradizione pitagorica scritta e
la concezione della realtà come ragione e numero.
2.9 Protagora di Abdera. L’uomo,
limite degli enti e dei non enti.
2.10 Gorgia da Leontini. La
separazione tra parola, idea e cosa sensibile.
Cap. 3 Dalla
mathesis pitagorica alla mathesis sofistica.
3.1 La mathesis sofistica. Ippocrate di Chio,
Ippia, Antifonte e Brisone.
3.2 Un fecondo rapporto tra teoria, osservazione
ed esperimento.
3.2.1 Archita di Taranto.
3.2.2 Eudosso di Cnido.
Cap. 4 La
maturità della tradizione pitagorica o italica.
4.1 Democrito: vita e opere.
4.2 La teoria della conoscenza.
4.3 La teoria della realtà.
4.4 Alcune massime di Democrito
4.5 Lucrezio: la dimostrazione
dell’esistenza del vuoto.
4.6 Lucrezio: la dimostrazione dell’esistenza
dei primordia rerum
4.7 Lucrezio: la dimostrazione dell’esistenza
dell’universo non finito
4.8 Lucrezio: il clinamen e la teoria dei
foedera
Cap. 5 Atene
tra il V e il IV secolo a.c. e la reazione anti-sofistica.
5.1 Socrate, Isocrate e Platone
5.2 Sofocle, tragediografo
antisofista.
5.3 La rivoluzione socratica. Dalla
sofia alla filosofia.
5.4 Isocrate: la filosofia come
παιδεία τών
λόγων (educazione all’eloquenza, al ben parlare)
Cap. 6 Platone:
un filosofo reazionario, regressivo e totalitario.
6. 1 Platone. Vita e opere. Il problema del suo insegnamento orale e/o scritto.
6.2 La teoria delle idee.
6.2.1 “Idee”, “modelli” e “copie” nel pensiero
platonico. Un’interpretazione ideografica.
6.2.2 Sul famoso parricidio platonico con conclusione
6.3 La teoria dell’anima e della conoscenza come
reminiscenza
Cap. 7 Logica
e metafisica in Platone e in Aristotele.
7.1 La logica e la metafisica grammaticale di Platone e di Aristotele.
Cap. 8 La
TPD in astronomia e la reazione Platonico-Aristotelica.
8.1 La sofia pitagorica in astronomia. Da Pitagora adAristarco e la reazione platonico‑aristotelica.
8.2 La teoria delle sfere omocentriche di
Eudosso.
Cap. 9 Archimede
pitagorico-democriteo.
9.1 Il mistero di Archimede. Il metodo meccanico e la teoria degli indivisibili.
LA TRADIZIONE FILOSOFICO-ITALICA DELLA SCIENZA E DELLA
REALTÀ.
FILOSOFIA DELLA GRAMMATICA, DELLA LOGICA E DELLA
MATEMATICA.
Cap. 1 Carattere
formale della grammatica.
1.2 Un testo inedito: “Una questione di grammatica razionale” di Giuseppe Peano.
Cap. 2 Logica,
matematica e filosofia in Peano e Russel.
2.1 Introduzione.
2.2 Le proposizioni.
2.3 I predicati.
2.4 Le classi.
2.5 I numeri. Le definizioni.
Cap. 3 Gli indivisibili di Cavalieri alla luce dell’insegnamento di Peano e della teoria della misura.
Cap. 4 Sul significato di esistenza in
matematica. I numeri reali. Una dimenticata critica di Peano a Dedekind.
FILOSOFIA DELLA FISiCA. TRADIZIONI DI PENSIERO,
IDEOLOGiE, FILOSOFIE, METAFISICHE, MODELLI E FATTI FISICI.
Cap. 1 La
meccanica quantistica:il reale e il possibile.
Cap. 2 La
meccanica quantistica. Il mito della caverna e il paradigma delle ombre.
2.1 Introduzione.
2.2 L’esperimento dei due fori. Ideologie, filosofie, metafisiche, teorie, modelli e fatti fisici.
2.3 Il dibattito Bohr-Einstein. Il significato
di “ente fisico” o di “esistenza fisica” e il paradigma delle ombre.
2.4 Conclusione.
Cap. 3 Sul
significato di “significato fisico” o di “ente fisico” e la relatività.
3.1 Introduzione.
3.2 Sul significato di “significato fisico” o di
“ente fisico” e la relatività.
3.3 Conclusione.
Cap. 4 Spazio
assoluto ed idealizzazione in Newton.
4.1 Introduzione.
4.2 Lo spazio assoluto di Newton è un principio
metafisico?
4.3 Idealizzazione e matematizzazione nella
teoria fisica di Newton.
4.4 Idealizzazione e matematizzazione nella costruzione dello spazio assoluto di Newton.
4.5 Lo spazio assoluto in Mach e in
Einstein.
4.6 Conclusione.
Cap. 5 Il Caos epistemologico
intorno a “Caso” e “Complessità”.
5.1 Un nuovo aristotelismo. Critica
della “teoria del caos” di Prigogine e della teoria dell’indeterminismo di
Popper.
5.2 Galileo, gli aristotelici e i
platonici.
5.3 Conclusione.
FILOSOFIA DELL’ECONOMIA.
Cap. 1 Marx,
Newton e la tradizione italica della scienza.
1.1 Introduzione. Su una fondamentale
contraddizione nella teoria economica di Marx.
1.2 Marx, Newton e la tradizione italica della
scienza.
1.3 Aspetti epistemologici nella teoria dei
valori e dei prezzi di Marx. Conclusione.
ELEMENTI DI FILOSOFIA TEORETICA E DI FILOSOFIA DELLA
RELIGIONE
Cap.1 Delle proposizioni esistenziali nel
senso comune, nelle scienze formali, nelle scienze empiriche e in teologia.
Cap. 2 La
filosofia della religione nella “Storia
naturale della religione” di Hume.
Cap. 3 Algebra
o grammatica dell’essere? Peano e Heidegger.