1st International Meeting
University Festival of Art, Science and Technology
IL MESSAGGIO DI ARCHIMEDE
26 settembre - 5 ottobre 2011
Syracuse (Sicily), Italy, Palazzo Impellizzeri, via Maestranza 17

|
World Conference
THE GENIUS OF ARCHIMEDES
23 centuries of influence on mathematics, science and engineering
Syracuse (Sicily), Italy, 8-10 June 2010
www.archimedes2010.org
|
IX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA' ITALIANA DI STORIA DELLE MATEMATICHE
Perugia, 26-28 Novembre 2009
Per una interpretazione unitaria del Mathema in Archimede
Una nuova traduzione dei testi originali di Archimede, presentata in forma traslitterata, consente una interpretazione
unitaria del pensiero archimedeo
Giuseppe Boscarino, Ass. culturale "Salvatore Notarrigo ", Gruppo di lavoro La Scuola Italica, Sortino (Sr) Italia
|

|

|
SEMINARI E CONFERENZE DI ATTUALITA' SCIENTIFICHE AL LICEO CLASSICO STATALE SECUSIO DI CALTAGIRONE
La fisica cosiddetta classica:una rilettura del metodo scientifico di Galilei e Newton
Relatore Prof. Pietro Di Mauro
Introduce Prof. Oreste Caniglia, Liceo classico Secusio Caltagirone
Giovedi' 19 aprile 2007, ore 16:30, via Fra Cherubino, 4 Caltagirone CT
|
XCII CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA' ITALIANA DI FISICA Torino, 18-23 settembre 2006
Comunicazione per la Sezione 6: Fisica Generale, Didattica e Storia della Fisica Mercoledi' 20 settembre 2006, ore 15, Aula Avogadro Istituto di Chimica
Elementi di una teoria fisica in Democrito Angelo Pagano, INFN Sezione di Catania e Dipartimento di Fisica dell'Universita' di Catania, Italia
E' noto che il modello fisico proposto da Democrito di Abdera e' riconosciuto dai moderni studiosi di storia della fisica come un precursore della moderna teoria meccanica di Galileo-Newton. Cio' emerge dai pochi frammenti a noi rimasti e da molte interpretazioni di commentatori del passato. Tuttavia la ricostruzione dell'intero corpo della teoria fisica democritea, in special modo quella meccanica e nella cosmologia, e' ancora lacunosa. Nell'ambito della teoria meccanica la teoria di Democrito fa esplicito riferimento alle leggi della dinamica di Newton e non si fa distinzione tra leggi del microcosmo e leggi del macrocosmo. La cosmologia si sviluppa supponendo un universo isotropo ed omogeneo in cui l'interazione tra i corpi a grande distanza risulta compatibile con la legge di gravitazione universale.
Angelo Pagano - INFN Sezione di Catania via S. Sofia 64, 95123 Catania Gruppo di lavoro "La Scuola Italica", Mondotre Anno 2006 e-mail: angelo.pagano@ct.infn.it e-mail: apagano@lascuolaitalica.it
|
XCII CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA' ITALIANA DI FISICA Torino, 18-23 settembre 2006
Comunicazione per la Sezione 6: Fisica Generale, Didattica e Storia della Fisica Venerdi' 22 settembre 2006, ore 9, Aula Avogadro Istituto di Chimica
Il "concetto" massa-energia relativistica e le questioni connesse con le sue applicazioni Pietro Di Mauro, INFN Sezione di Catania, Associazione culturale "Salvatore Notarrigo", Italia
Vengono analizzati in modo critico, a partire dall'articolo originale di Einstein del 1905, i nuovi "concetti" di massa ed energia cinetica e la loro "fusione" nella teoria einsteiniana. Si prendono in esame anche le applicazioni usuali che di questi si fanno alle macchine acceleratici, ritenute tra i risultati pi convincenti della correttezza della relativita' ristretta. Ma, restando nell'ambito di questa, non viene ritenuto lecito applicare la dinamica relativistica, come sviluppata all'interno della teoria particolare, ai corpi in moto rotatorio. Usando i concetti classici propri della meccanica newtoniana e' suggerita un'interpretazione dei dati raccolti alternativa a quella data dalla relativita' stessa.
Pietro Di Mauro - INFN Sezione di Catania Via Vittorio Emanuele III 457, 95032 Belpasso CT tel. 0957912334 Gruppo di lavoro "La Scuola Italica", Mondotre Anno 2006 e-mail: pdimauro@lascuolaitalica.it e c/o Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Universita' di Catania via S. Sofia 64 - 95123 - Catania
|