![]() |
N.° 4/5 Ottobre 1989 Ripensando Peano e la sua scuola |
Giuseppe Boscarino | Perchè un numero dei quaderni su Peano e la sua scuola | apri |
Giuseppe Boscarino | Peano e la filosofia | apri |
Salvatore Notarrigo |
Il linguaggio scientifico dei presocratici analizzato con l'ideografia di Peano |
apri |
Angelo Pagano | Su di un'opera dimenticata di fisica di Boggio e Burali-Forti | apri |
Salvatore Notarrigo | Recensione di "Fisica senza dogma" di Franco Selleri | apri |
![]() |
N.° 7 Aprile 1991 Grandezze fisiche e numeri matematici |
Giuseppe Boscarino | Continuiamo (editoriale) | apri |
Giuseppe Boscarino |
Le implicazioni filosofiche del concetto di numero Appendice: G. Peano - Definizione dei numeri irrazionali secondo Euclide |
apri |
Salvatore Notarrigo | La scienza e la fede | apri |
Angelo Pagano | Riflessioni sulla didattica della fisica | apri |
![]() |
N.° 8 Novembre 1992 La logica della grammatica e la grammatica della logica |
Giuseppe Boscarino | Editoriale | apri |
Giuseppe Boscarino | Il nome della cosa | apri |
Salvatore Notarrigo | Reale o formale? | apri |
Giuseppe Boscarino Salvatore Notarrigo Angelo Pagano |
Geometria e fisica | apri |
![]() |
N.° 9 Ottobre 1993 Paradigmi interpretativi ed esperimenti cruciali |
Giuseppe Boscarino | Sul significato di "significato fisico" | apri |
Pietro Di Mauro Salvatore Notarrigo Angelo Pagano |
Il potere dei paradigmi: l'etere cosmico e la critica di Augusto Righi all'esperimento di Michelson-Morley |
apri |
Roberto Fonte | Cruciali per la scienza sono solo gli scienziati | apri |
Angelo Pagano | Sul concetto newtoniano di massa | apri |
![]() |
N.° 10 Novembre 1994 Degrado ambientale: caso o necessità? |
Giuseppe Boscarino | Il caos epistemologico intorno a caso e necessità | apri |
Salvatore Notarrigo | Entropia: tra caso e necessità | apri |
Angelo Pagano | Sviluppo sostenibile ed economia fisica | apri |